I corsi di primo soccorso organizzati da G.M. Service
Fra gli obblighi a carico del Datore di Lavoro è prevista la nomina degli addetti al Primo soccorso Aziendale (art. 18-43-45 D.Lgs. 81/08 – D.M. 388/03). Gli addetti devono essere adeguati al tipo di attività, al numero di lavoratori e ai fattori di rischio.
La G.M. Service organizza corsi di Primo Soccorso Aziendale secondo quanto previsto dal D.M. 388/03, riguardante le diposizioni in materia di Primo Soccorso aziendale.
I corsi di Primo Soccorso sono strutturati secondo la classificazione delle aziende presente nel DM 388/03:
Aziende Gruppo A
- Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all’art. 2, del D.Lgs. n. 334/1999, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del D.Lgs. n. 230/1995, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal D.Lgs. 624/1996, lavori in sotterraneo di cui al DPR 1956, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni.
- Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro (desumibili dalle statistiche nazionali INAIL del triennio precedente pubblicate nella Gazzetta Ufficiale).
- Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.
Aziende Gruppo B
Aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Aziende Gruppo C
Aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Classificazione aziende | Durata del corso (ore) | Periodicita' aggiornamento (anni) | Durata dell'aggiornamento (ore) |
Gruppo A | 16 | 3 | 6 |
Gruppo B | 12 | 3 | 4 |
Gruppo C | 12 | 3 | 4 |